Nel mondo degli smartwatch economici, Xiaomi è un marchio di riferimento grazie ai suoi dispositivi Redmi Watch, che offrono un ottimo equilibrio tra prezzo e funzionalità. Con l’arrivo del Redmi Watch 5 e del Redmi Watch 5 Lite, molti utenti si chiedono quali siano le differenze principali tra questi due modelli e quale sia la scelta migliore in base alle proprie esigenze.
Entrambi gli smartwatch sono pensati per offrire monitoraggio della salute, notifiche smart e una buona autonomia, ma con alcune differenze chiave che influenzano design, display, sensori e prezzo. Questo confronto approfondito ti aiuterà a capire quale modello fa per te, grazie anche a una tabella comparativa dettagliata e un’analisi delle caratteristiche principali.
Principali differenze e tabella comparativa
Il Redmi Watch 5 e il Redmi Watch 5 Lite condividono molte funzionalità, ma presentano anche alcune differenze chiave che possono influenzare la scelta finale. Il modello standard offre specifiche leggermente superiori, soprattutto in termini di display, sensori e autonomia, mentre la versione Lite punta a un’esperienza più essenziale e accessibile.
Ecco una tabella comparativa con le principali differenze tra i due modelli:
Caratteristica | Redmi Watch 5 | Redmi Watch 5 Lite |
---|---|---|
Display | AMOLED 1,75” | LCD 1,75” |
Risoluzione | 450 x 390 px | 390 x 450 px |
Luminosità | 600 nit | 450 nit |
Materiali | Alluminio + TPU | Plastica + TPU |
Resistenza all’acqua | 5 ATM | 5 ATM |
GPS integrato | Sì | No |
Monitoraggio SpO2 | Sì | Sì |
Frequenza cardiaca 24h | Sì | Sì |
Modalità sport | 120+ | 100+ |
Durata batteria | Fino a 12 giorni | Fino a 10 giorni |
Ricarica | Magnetica | Magnetica |
Prezzo medio | 80-100€ | 50-70€ |
Come si può vedere dalla tabella, il Redmi Watch 5 è superiore soprattutto per display AMOLED più luminoso, GPS integrato e maggiore autonomia. Il Redmi Watch 5 Lite, invece, rinuncia a qualche caratteristica premium per offrire un prezzo più accessibile, risultando comunque una scelta valida per chi cerca uno smartwatch economico e funzionale.
Prezzo e rapporto qualità-prezzo
Uno dei fattori più importanti nella scelta tra Redmi Watch 5 e Redmi Watch 5 Lite è il prezzo. Xiaomi ha posizionato entrambi gli smartwatch in una fascia economica, ma con una differenza di costo che riflette le diverse caratteristiche offerte.
Prezzo di lancio e differenze di costo
- Redmi Watch 5: tra 80 e 100 euro, a seconda delle offerte e del rivenditore.
- Redmi Watch 5 Lite: tra 50 e 70 euro, rendendolo una scelta più accessibile.
La differenza di circa 30 euro tra i due modelli si giustifica principalmente con la qualità del display (AMOLED vs LCD), la presenza del GPS e la maggiore autonomia del modello standard.
Quale conviene acquistare?
- Scegli Redmi Watch 5 se…
- Vuoi un display AMOLED con colori più vividi e Always-On Display.
- Ti serve il GPS integrato per tracciare percorsi senza lo smartphone.
- Preferisci un design più premium con scocca in alluminio.
- Cerchi un dispositivo con una maggiore autonomia.


Xiaomi Redmi Watch 5 Viola
- Scegli Redmi Watch 5 Lite se…
- Vuoi risparmiare, mantenendo comunque le principali funzioni smart.
- Non hai bisogno del GPS per l’attività fisica.
- Ti basta un display LCD e non ti interessa l’Always-On Display.
- Cerchi un modello più leggero e semplice da usare.

Design e materiali
Uno degli aspetti più evidenti che distingue il Redmi Watch 5 dal Redmi Watch 5 Lite è il design e la qualità costruttiva. Entrambi gli smartwatch mantengono una forma squadrata con angoli arrotondati, ma differiscono nei materiali utilizzati e in alcuni dettagli estetici che possono influenzare comfort e resistenza nel tempo.
Materiali e qualità costruttiva
Il Redmi Watch 5 utilizza una scocca in alluminio con finiture più premium, che gli conferisce un aspetto più elegante e resistente. Al contrario, il Redmi Watch 5 Lite è realizzato completamente in plastica, risultando più leggero ma anche meno pregiato al tatto. Entrambi i modelli sono dotati di un cinturino in TPU (gomma morbida), che offre comfort durante l’uso prolungato e resiste bene all’acqua e al sudore.
Peso e dimensioni
- Redmi Watch 5: leggermente più pesante a causa dell’alluminio, ma comunque comodo da indossare tutto il giorno.
- Redmi Watch 5 Lite: più leggero, ideale per chi preferisce uno smartwatch meno ingombrante al polso.
Resistenza e impermeabilità
Entrambi gli smartwatch sono certificati 5 ATM, il che significa che possono essere immersi in acqua fino a 50 metri senza problemi. Questo li rende perfetti per nuoto e attività sportive sotto la pioggia, ma non sono adatti per immersioni profonde o sport acquatici estremi.
Conclusione sul design
Se cerchi un design più elegante e resistente, il Redmi Watch 5 con il suo corpo in alluminio è la scelta migliore. Se invece preferisci leggerezza e praticità, il Redmi Watch 5 Lite, con il suo peso ridotto e struttura in plastica, potrebbe essere l’opzione ideale.

Display e qualità visiva
Uno degli elementi più importanti in uno smartwatch è il display, che influisce su visibilità, qualità dell’esperienza utente e leggibilità all’aperto. In questo aspetto, il Redmi Watch 5 ha un vantaggio significativo rispetto al Redmi Watch 5 Lite, grazie a una tecnologia superiore che garantisce colori più vividi e un contrasto più elevato.
Tecnologia dello schermo
- Redmi Watch 5: utilizza un pannello AMOLED da 1,75 pollici con una risoluzione di 450 x 390 pixel, offrendo colori più brillanti, neri profondi e un contrasto superiore. Inoltre, supporta la funzione Always-On Display, che permette di visualizzare l’ora anche con lo schermo in standby.
- Redmi Watch 5 Lite: monta invece un display LCD da 1,75 pollici, con la stessa risoluzione ma con una qualità dell’immagine inferiore, poiché i neri risultano più grigi e i colori meno intensi rispetto all’AMOLED. Inoltre, non supporta l’Always-On Display, quindi lo schermo si spegne automaticamente quando non in uso.
Luminosità e visibilità all’aperto
- Il Redmi Watch 5 ha una luminosità massima di 600 nit, che garantisce ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole.
- Il Redmi Watch 5 Lite raggiunge solo 450 nit, quindi in ambienti molto luminosi potrebbe risultare meno leggibile.
Reattività e fluidità
Grazie al display AMOLED, il Redmi Watch 5 offre transizioni più fluide e un tocco più reattivo, rendendo l’interazione con il sistema più piacevole. Il Redmi Watch 5 Lite, pur avendo una buona reattività, non raggiunge la stessa qualità visiva e fluidità del modello superiore.
Conclusione sul display
Se cerchi uno schermo più luminoso, nitido e con colori vivaci, il Redmi Watch 5 con tecnologia AMOLED è la scelta giusta. Se invece non ti interessa l’Always-On Display e vuoi risparmiare, il Redmi Watch 5 Lite con LCD rimane comunque una buona opzione, pur con qualche compromesso sulla qualità visiva.
Funzionalità e sistema operativo
Oltre al design e al display, un aspetto fondamentale nella scelta di uno smartwatch è il software e le funzionalità smart offerte. Il Redmi Watch 5 e il Redmi Watch 5 Lite condividono molte caratteristiche, ma ci sono alcune differenze che possono fare la differenza nell’esperienza d’uso quotidiana.
Sistema operativo e interfaccia
Entrambi gli smartwatch utilizzano un sistema operativo proprietario di Xiaomi, progettato per garantire fluidità, semplicità e un basso consumo energetico. L’interfaccia è molto simile su entrambi i modelli, con widget personalizzabili, notifiche, controlli musicali e integrazione con lo smartphone. Tuttavia, il Redmi Watch 5 offre un’esperienza più completa grazie al supporto per più applicazioni e una navigazione più fluida.
Notifiche e interazione con lo smartphone
- Redmi Watch 5: permette di visualizzare le notifiche in modo più dettagliato, con anteprime più ampie e maggiore compatibilità con le app di messaggistica.
- Redmi Watch 5 Lite: supporta le notifiche, ma con un’interfaccia più semplificata, senza la possibilità di rispondere direttamente ai messaggi.
Entrambi i modelli non supportano chiamate Bluetooth, quindi non è possibile rispondere direttamente dal polso.
Compatibilità con smartphone
Sia il Redmi Watch 5 che il Redmi Watch 5 Lite sono compatibili con Android e iOS tramite l’app Mi Fitness, che permette di personalizzare quadranti, monitorare l’attività fisica e aggiornare il software.
Funzioni extra
- Quadranti personalizzabili: entrambi gli smartwatch offrono centinaia di watch face scaricabili.
- Assistente vocale: il Redmi Watch 5 supporta XiaoAI, l’assistente vocale di Xiaomi (funzione limitata a pochi mercati). Il modello Lite non include questa funzione.
- Controllo della musica: presente su entrambi, utile per cambiare brano direttamente dal polso.
- Meteo, sveglia, cronometro: disponibili su entrambi, con un’interfaccia simile.
Conclusione sulle funzionalità
Se vuoi un’esperienza software più completa, notifiche più dettagliate e qualche funzione extra, il Redmi Watch 5 è la scelta giusta. Se invece cerchi solo le funzioni base per monitorare l’attività quotidiana e ricevere notifiche essenziali, il Redmi Watch 5 Lite svolge comunque un ottimo lavoro.
Sensori e monitoraggio della salute
Uno degli aspetti più importanti in un smartwatch è la capacità di monitorare la salute e l’attività fisica. Sia il Redmi Watch 5 che il Redmi Watch 5 Lite offrono un set completo di sensori per il benessere, ma ci sono alcune differenze chiave in termini di precisione e funzionalità avanzate.
Sensori disponibili
Entrambi i modelli includono i sensori principali per il monitoraggio della salute:
- Frequenza cardiaca 24/7
- Misurazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2)
- Monitoraggio del sonno
- Rilevamento dello stress
- Monitoraggio del ciclo mestruale
- Contapassi e calorie bruciate
La differenza principale sta nella precisione: il Redmi Watch 5 utilizza sensori più avanzati, offrendo un tracciamento più accurato rispetto al modello Lite.
Monitoraggio del battito cardiaco e SpO2
Il Redmi Watch 5 è dotato di un sensore di frequenza cardiaca migliorato, in grado di rilevare il battito in modo più preciso durante l’attività fisica intensa o il riposo. Il modello Lite offre comunque un buon monitoraggio, ma con meno precisione durante gli allenamenti più intensi.
Per quanto riguarda la saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), entrambi i dispositivi la misurano, ma il Redmi Watch 5 effettua controlli più rapidi e accurati.
Monitoraggio del sonno e dello stress
Entrambi gli smartwatch analizzano le fasi del sonno (profondo, leggero, REM e veglia), aiutando a capire la qualità del riposo. Il Redmi Watch 5 include anche suggerimenti più dettagliati per migliorare il sonno, mentre il modello Lite offre un’analisi più semplificata.
La funzione di monitoraggio dello stress è presente su entrambi, con la possibilità di eseguire esercizi di respirazione guidati per ridurre la tensione e rilassarsi.
Modalità sport e rilevamento dell’attività fisica
- Redmi Watch 5: offre oltre 120 modalità sportive, con un tracciamento più dettagliato per sport come corsa, ciclismo e nuoto.
- Redmi Watch 5 Lite: supporta più di 100 modalità sportive, ma con meno dati avanzati rispetto al modello superiore.
Un altro grande vantaggio del Redmi Watch 5 è la presenza del GPS integrato, che permette di registrare percorsi senza bisogno dello smartphone. Il Redmi Watch 5 Lite, invece, non ha GPS e deve affidarsi al segnale del telefono per il tracciamento.
Conclusione sul monitoraggio della salute
Se ti interessa un monitoraggio più preciso, soprattutto per battito cardiaco, SpO2 e attività sportive avanzate, il Redmi Watch 5 è la scelta migliore. Se invece vuoi funzionalità base per il fitness, il Redmi Watch 5 Lite offre comunque un buon livello di tracciamento, ma senza GPS e con dati meno dettagliati.
Autonomia e ricarica
L’autonomia è un fattore essenziale nella scelta di uno smartwatch, soprattutto per chi desidera un dispositivo che non debba essere ricaricato troppo frequentemente. Sia il Redmi Watch 5 che il Redmi Watch 5 Lite offrono una buona durata della batteria, ma con alcune differenze dovute alla tipologia di display e alle funzionalità presenti.
Durata della batteria
- Redmi Watch 5: fino a 12 giorni di autonomia con un utilizzo normale. Con l’Always-On Display attivo e l’uso del GPS, la durata si riduce a circa 4-5 giorni.
- Redmi Watch 5 Lite: fino a 10 giorni con un utilizzo standard. Non avendo Always-On Display né GPS, l’autonomia tende a rimanere più stabile.
L’utilizzo delle modalità sportive, il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e l’uso frequente delle notifiche possono incidere sulla durata della batteria in entrambi i modelli.
Tempi e modalità di ricarica
Entrambi i modelli si ricaricano tramite basetta magnetica, che si aggancia facilmente alla parte posteriore dello smartwatch.
- Tempo di ricarica per entrambi: circa 2 ore per una ricarica completa da 0 a 100%.
Conclusione sull’autonomia
Se cerchi uno smartwatch con un’autonomia più lunga e non vuoi preoccuparti troppo della ricarica, il Redmi Watch 5 è la scelta migliore. Se invece preferisci un dispositivo più essenziale, senza GPS e Always-On Display, il Redmi Watch 5 Lite garantisce comunque un’ottima durata.
Conclusione
Il confronto tra Redmi Watch 5 e Redmi Watch 5 Lite mette in evidenza le principali differenze tra questi due smartwatch economici di Xiaomi. Entrambi offrono un’ottima esperienza per il prezzo, ma si rivolgono a utenti con esigenze diverse.
Il Redmi Watch 5 è il modello più completo, con un display AMOLED più luminoso, GPS integrato, maggiore autonomia e un design più premium. È la scelta ideale per chi cerca uno smartwatch più avanzato, con un’esperienza visiva migliore e funzioni più precise per il monitoraggio della salute e dello sport.
Dall’altra parte, il Redmi Watch 5 Lite è perfetto per chi vuole risparmiare senza rinunciare alle funzioni essenziali. Ha un display LCD comunque ampio e chiaro, una buona autonomia e tutte le funzioni base per il fitness e le notifiche. Tuttavia, manca il GPS e alcune caratteristiche avanzate.
Quale scegliere?
- Scegli Redmi Watch 5 se vuoi il massimo in termini di qualità del display, autonomia e precisione nel monitoraggio dell’attività fisica.
- Scegli Redmi Watch 5 Lite se vuoi risparmiare, ma avere comunque un buon smartwatch per il fitness e l’uso quotidiano.
In entrambi i casi, Xiaomi conferma la sua capacità di offrire ottimi smartwatch a prezzi competitivi, con un equilibrio perfetto tra funzionalità e costo.