Gli smartwatch ibridi rappresentano il perfetto connubio tra estetica classica e tecnologia avanzata. Withings, azienda leader nel settore della salute connessa, ha lanciato due modelli di grande successo: Scanwatch Horizon e il più recente Scanwatch Nova. Entrambi combinano il design di un orologio analogico di lusso con funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute e del fitness.
La scelta tra questi due modelli può risultare complessa, poiché condividono molte caratteristiche ma presentano alcune differenze chiave. In questo articolo, metteremo a confronto Scanwatch Nova e Scanwatch Horizon, analizzando design, funzionalità, autonomia e convenienza, per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Principali differenze tra Withings Scanwatch Nova e Horizon
Sebbene Scanwatch Nova e Scanwatch Horizon appartengano alla stessa famiglia di smartwatch ibridi di Withings, presentano alcune differenze chiave che possono influenzare la scelta dell’utente. La più evidente riguarda il design e i materiali, con Nova che introduce un look più sportivo e una nuova gamma di colori, mentre Horizon mantiene un’estetica ispirata agli orologi subacquei di lusso.
A livello di specifiche tecniche, entrambi offrono monitoraggio della salute avanzato, tra cui ECG, misurazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), monitoraggio del sonno e della frequenza cardiaca. Tuttavia, differiscono per alcuni dettagli costruttivi, come il tipo di vetro, il cinturino e il peso complessivo.
Di seguito, una tabella comparativa con le specifiche principali:
Caratteristica | Withings Scanwatch Nova | Withings Scanwatch Horizon |
---|---|---|
Dimensioni cassa | 42 mm | 43 mm |
Materiale cassa | Acciaio inossidabile con lunetta in titanio | Acciaio inossidabile con lunetta in ceramica |
Vetro | Zaffiro con trattamento antiriflesso | Zaffiro con trattamento antiriflesso |
Display | PMOLED monocromatico | PMOLED monocromatico |
Impermeabilità | 10 ATM (fino a 100m) | 10 ATM (fino a 100m) |
Sensori | ECG, SpO2, HR, monitoraggio del sonno | ECG, SpO2, HR, monitoraggio del sonno |
Batteria | Fino a 30 giorni | Fino a 30 giorni |
Peso | Più leggero (dato non ufficiale) | 72 g |
Cinturino | Acciaio + opzione silicone | Acciaio + opzione fluoroelastomero |
Prezzo | Leggermente più economico | Più costoso |
Come si può notare, le differenze principali riguardano design, materiali e prezzo, mentre le funzionalità smart rimangono pressoché identiche.
Prezzo e convenienza
Uno degli aspetti decisivi nella scelta tra Withings Scanwatch Nova e Scanwatch Horizon è il prezzo. Sebbene entrambi appartengano alla fascia premium degli smartwatch ibridi, esiste una differenza di costo che potrebbe influenzare la decisione d’acquisto.
Confronto dei prezzi
- Withings Scanwatch Horizon ha un prezzo di circa 499€, giustificato dall’uso di materiali pregiati come la lunetta in ceramica e il cinturino in acciaio inossidabile.
- Withings Scanwatch Nova, essendo un modello più recente ma con una costruzione leggermente più leggera (lunetta in titanio), viene proposto a un prezzo leggermente inferiore, intorno ai 449€.
Quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo?
- Se cerchi un look più lussuoso e raffinato, il Scanwatch Horizon è l’opzione migliore, grazie ai dettagli estetici ispirati agli orologi da sub di fascia alta.
- Se preferisci un design più moderno e sportivo, con una struttura più leggera e nuove colorazioni, Scanwatch Nova rappresenta una scelta più versatile e conveniente.
- Dal punto di vista delle funzionalità, entrambi i modelli offrono le stesse caratteristiche smart, quindi la scelta dipende più che altro da stile e budget.
Se il tuo obiettivo è avere un orologio ibrido con tecnologia avanzata senza spendere il massimo, Scanwatch Nova potrebbe essere la scelta più equilibrata. Tuttavia, se desideri un modello premium con materiali di fascia alta, Scanwatch Horizon è la scelta giusta, nonostante il costo maggiore.


Withings Scanwatch Horizon Verde


Withings Scanwatch Nova Verde


Withings Scanwatch Nova Blu


Withings Scanwatch Nova Nero
Design e materiali
Uno degli aspetti più distintivi tra Withings Scanwatch Nova e Scanwatch Horizon è il design. Entrambi si ispirano agli orologi subacquei di lusso, ma presentano differenze che li rendono unici.
Withings Scanwatch Horizon è stato il primo modello dell’azienda a proporre un look da diver, con una cassa in acciaio inossidabile da 43 mm, una lunetta girevole in ceramica e un cinturino in acciaio inossidabile, che gli conferisce un aspetto elegante e robusto. Questo lo rende particolarmente adatto a chi cerca un orologio dal design classico e raffinato.
Dall’altra parte, Withings Scanwatch Nova introduce un look più moderno e sportivo, con una cassa leggermente più piccola da 42 mm e una lunetta in titanio, che contribuisce a ridurre il peso complessivo. Anche il cinturino varia: Nova offre sia un’opzione in acciaio che una in silicone, rendendolo più versatile per un utilizzo quotidiano e sportivo.
Un altro elemento che accomuna entrambi i modelli è il vetro in zaffiro con trattamento antiriflesso, che garantisce un’eccellente resistenza ai graffi e una ottima leggibilità sotto la luce diretta.
La scelta tra i due modelli dipende dal gusto personale e dall’uso quotidiano:
- Scanwatch Horizon è ideale per chi desidera un orologio dall’aspetto classico e premium, simile ai modelli di alta orologeria.
- Scanwatch Nova, grazie alla sua costruzione più leggera e alla lunetta in titanio, è perfetto per chi cerca un look sportivo e un orologio più confortevole da indossare tutto il giorno.

Display e quadrante
Il display è uno degli elementi che accomuna Withings Scanwatch Nova e Scanwatch Horizon, ma ci sono alcune differenze da considerare. Entrambi i modelli utilizzano un quadrante analogico con lancette fisiche e un piccolo display PMOLED monocromatico integrato nella parte superiore del quadrante. Questo schermo serve a mostrare notifiche, dati sulla salute e altre informazioni essenziali senza compromettere l’estetica classica dell’orologio.
Dal punto di vista della leggibilità, i due smartwatch offrono una visualizzazione chiara e nitida, grazie anche al vetro zaffiro con trattamento antiriflesso, che riduce i riflessi e migliora la visibilità in condizioni di forte illuminazione. Tuttavia, il diametro leggermente più piccolo della cassa di Scanwatch Nova (42 mm rispetto ai 43 mm di Horizon) potrebbe influenzare la percezione del quadrante, rendendolo più compatto e maneggevole.
Un’altra differenza riguarda le opzioni cromatiche. Scanwatch Horizon è disponibile principalmente nelle colorazioni blu e verde con dettagli in acciaio, mentre Scanwatch Nova introduce nuove tonalità, tra cui nero, blu notte e verde petrolio, offrendo maggiore varietà estetica.
Entrambi i modelli mantengono un design minimalista ed elegante, perfetto per chi desidera un orologio dall’aspetto tradizionale, ma con le funzionalità smart integrate in modo discreto.
Funzionalità e sensori
Sia Withings Scanwatch Nova che Scanwatch Horizon si distinguono per le loro avanzate funzionalità di monitoraggio della salute, rendendoli tra gli smartwatch ibridi più completi sul mercato. Entrambi i modelli offrono una combinazione di tecnologia medica certificata e strumenti per il fitness, permettendo agli utenti di monitorare diversi parametri vitali con precisione.
Monitoraggio della salute
Entrambi gli smartwatch sono dotati di sensori avanzati per la misurazione di:
- Elettrocardiogramma (ECG) a una derivazione per rilevare segni di fibrillazione atriale (AFib).
- Saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2) per valutare la qualità della respirazione.
- Frequenza cardiaca 24/7, con notifiche in caso di anomalie.
- Monitoraggio avanzato del sonno, con analisi delle fasi leggere e profonde e punteggio del sonno.
Queste funzioni rendono entrambi i modelli ideali per chi desidera tenere sotto controllo la propria salute cardiovascolare, monitorando eventuali irregolarità del battito cardiaco o problemi respiratori.
Funzionalità fitness e sportive
Dal punto di vista del monitoraggio dell’attività fisica, entrambi supportano:
- Rilevamento automatico degli allenamenti, come corsa, ciclismo e nuoto.
- Contapassi e calorie bruciate, con analisi dettagliate tramite l’app Withings Health Mate.
- Altimetro integrato, utile per tracciare le salite e il dislivello.
L’impermeabilità fino a 100 metri (10 ATM) permette di utilizzarli senza problemi durante il nuoto o la doccia, rendendoli perfetti anche per chi pratica sport acquatici.
Connettività e smart features
Entrambi i modelli offrono notifiche per chiamate, messaggi e app, visualizzabili sul display PMOLED integrato. Tuttavia, a differenza degli smartwatch tradizionali, non dispongono di touchscreen o di funzioni avanzate come pagamenti contactless o assistenti vocali.
Autonomia della batteria
Uno dei principali punti di forza di Withings Scanwatch Nova e Scanwatch Horizon è la loro eccezionale autonomia, che li distingue nettamente dagli smartwatch tradizionali. Entrambi i modelli offrono fino a 30 giorni di utilizzo con una singola ricarica, rendendoli perfetti per chi desidera un dispositivo smart senza la necessità di ricaricarlo frequentemente.
Durata della batteria: cosa aspettarsi?
- Con un uso normale, che include il monitoraggio della salute, il tracciamento dell’attività fisica e la ricezione di notifiche, l’autonomia si aggira tra i 25 e i 30 giorni.
- Con un utilizzo più intensivo, ad esempio con frequenti letture di ECG e SpO2, la batteria può durare circa 20 giorni.
- In modalità risparmio energetico, che disattiva alcune funzioni smart mantenendo attive le lancette analogiche e il conteggio dei passi, l’autonomia può estendersi oltre i 45 giorni.
Tempi di ricarica
Entrambi i modelli si ricaricano tramite una base magnetica proprietaria, con un tempo di ricarica di circa 2 ore per passare dallo 0% al 100%. In caso di emergenza, una ricarica rapida di 30 minuti permette di ottenere fino a una settimana di utilizzo.
Dal punto di vista dell’autonomia, non ci sono differenze sostanziali tra Scanwatch Nova e Horizon: entrambi garantiscono una durata della batteria superiore rispetto alla maggior parte degli smartwatch sul mercato, grazie alla combinazione di movimento analogico e display a basso consumo.

Resistenza all’acqua e certificazioni
Sia Withings Scanwatch Nova che Scanwatch Horizon vantano una resistenza all’acqua fino a 10 ATM (100 metri), rendendoli perfetti per l’uso in ambienti acquatici. Questo significa che possono essere indossati sotto la doccia, in piscina e persino durante immersioni leggere, senza alcun rischio di danni dovuti all’acqua.
Impermeabilità e utilizzo in acqua
- Adatti per il nuoto: entrambi i modelli possono essere utilizzati per il monitoraggio delle attività acquatiche, grazie alla loro costruzione robusta e ai sensori resistenti all’acqua.
- Non consigliati per immersioni profonde: pur avendo un aspetto simile agli orologi da sub professionali, non sono certificati per immersioni subacquee a profondità elevate.
- Materiali resistenti alla corrosione: la cassa in acciaio inossidabile e il vetro zaffiro garantiscono un’ottima resistenza a graffi, urti e agenti esterni come il sale marino o il cloro della piscina.
Certificazioni sanitarie
Oltre alla resistenza all’acqua, entrambi gli smartwatch vantano certificazioni mediche che li rendono strumenti affidabili per il monitoraggio della salute:
- Certificazione CE per dispositivi medici, che attesta l’affidabilità della funzione ECG per la rilevazione della fibrillazione atriale.
- Omologazione per il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue (SpO2), utile per individuare eventuali problemi respiratori.
Dal punto di vista della durabilità e della qualità costruttiva, Scanwatch Nova e Horizon offrono lo stesso livello di protezione, garantendo una lunga durata anche in condizioni di utilizzo intenso.
Quale scegliere?
La scelta tra Withings Scanwatch Nova e Scanwatch Horizon dipende principalmente da stile, materiali e budget, poiché entrambi gli smartwatch offrono le stesse funzionalità smart e di monitoraggio della salute.
Scegli Scanwatch Horizon se:
- Preferisci un design elegante e lussuoso, ispirato agli orologi subacquei di alta gamma.
- Vuoi un orologio più robusto, con una lunetta in ceramica e un cinturino in acciaio inossidabile di serie.
- Non ti dispiace spendere qualche euro in più per un modello premium.
Scegli Scanwatch Nova se:
- Preferisci un design più sportivo e moderno, con una costruzione più leggera grazie alla lunetta in titanio.
- Vuoi maggiori opzioni di colore, come blu notte, verde petrolio e nero.
- Cerchi un’opzione più economica, senza rinunciare alle stesse funzionalità avanzate di Horizon.