Jabra Elite 4 vs Elite 4 Active: Quali scegliere?

La scelta tra Jabra Elite 4 e Jabra Elite 4 Active può sembrare difficile, ma con un’analisi approfondita delle caratteristiche, delle funzioni e della qualità audio, possiamo capire quale modello si adatta meglio alle nostre esigenze. In questo articolo, esploreremo tutte le differenze e le similitudini tra questi due modelli per aiutarti a fare una scelta informata.

Jabra è un marchio rinomato nel campo degli auricolari wireless, noto per la sua attenzione alla qualità e all’innovazione. Entrambi i modelli in esame offrono una serie di caratteristiche avanzate, ma presentano anche delle peculiarità che potrebbero rendere uno più adatto dell’altro a seconda dell’uso che se ne intende fare.

Confrontiamo quindi il design, la resistenza, le caratteristiche tecniche, la qualità del suono, le funzionalità extra, la durata della batteria, la connettività e il prezzo per capire quale dei due modelli soddisfa meglio le tue esigenze.

Jabra Elite 4

Confronto per prezzi

Il prezzo è un fattore decisivo nella scelta tra i Jabra Elite 4 e i Jabra Elite 4 Active. Analizzare il rapporto qualità-prezzo può aiutare a determinare quale modello offre il miglior valore per le tue esigenze.

I Jabra Elite 4 sono generalmente posizionati a un prezzo inferiore rispetto ai Jabra Elite 4 Active. Questo li rende una scelta più economica per chi cerca auricolari di alta qualità con un budget limitato. Nonostante il prezzo più basso, gli Elite 4 offrono molte delle stesse caratteristiche avanzate dei loro fratelli più costosi, come l’ANC, la funzione HearThrough e la connettività multipunto. Questi auricolari sono ideali per un uso quotidiano e forniscono un’ottima esperienza audio senza dover spendere una fortuna.

D’altra parte, i Jabra Elite 4 Active hanno un prezzo leggermente superiore, giustificato dalla loro maggiore resistenza e durabilità. La certificazione IP57, il design più robusto e l’ottimizzazione dell’ANC per l’uso durante l’attività fisica sono caratteristiche che aggiungono valore per chi conduce uno stile di vita attivo. Inoltre, la funzione aggiuntiva del Motion Sensor nei Jabra Elite 4 Active offre un ulteriore livello di interazione durante gli allenamenti, migliorando l’esperienza complessiva.

Entrambi i modelli sono spesso disponibili con sconti o promozioni, quindi è sempre utile controllare le offerte disponibili presso i vari rivenditori. Inoltre, il supporto per l’app Jabra Sound+ e la possibilità di aggiornare il firmware assicurano che entrambi i modelli possano beneficiare di miglioramenti e nuove funzionalità nel tempo.

Jabra Elite 4 Active Nere Auricolari senza filo

Le Jabra Elite 4 Active Nere sono auricolari wireless progettati per accompagnarti durante gli allenamenti più intensi. …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 119,99 €.Il prezzo attuale è: 82,92 €.

Jabra Elite 4 Nere Auricolari senza filo

Le Jabra Elite 4 Nere sono auricolari wireless versatili e performanti, ideali per musica e chiamate. Dotate di …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
79,99 
Jabra Elite 4 Active

Design e Comfort

Il design e il comfort degli auricolari sono aspetti fondamentali da considerare, soprattutto per chi li utilizza per lunghi periodi. I Jabra Elite 4 e i Jabra Elite 4 Active condividono un design elegante e discreto, ma presentano alcune differenze che potrebbero influenzare la scelta finale.

I Jabra Elite 4 sono progettati per un uso quotidiano, con una forma ergonomica che si adatta comodamente all’orecchio. Sono dotati di gommini intercambiabili in diverse misure, per garantire una perfetta aderenza e un comfort ottimale. Il loro peso leggero li rende ideali per l’uso prolungato senza causare affaticamento.

D’altra parte, i Jabra Elite 4 Active sono pensati per chi ha uno stile di vita attivo. Presentano un design robusto e una struttura più resistente, capace di sopportare sessioni di allenamento intense. Anche questi auricolari offrono gommini intercambiabili, ma sono realizzati con materiali più resistenti al sudore e all’acqua, assicurando una maggiore durabilità durante l’attività fisica.

Entrambi i modelli sono dotati di controlli touch intuitivi, che permettono di gestire facilmente la riproduzione musicale, le chiamate e altre funzioni senza dover estrarre il telefono. Tuttavia, i Jabra Elite 4 Active offrono una maggiore resistenza grazie al rivestimento in silicone, che li rende meno scivolosi e più facili da gestire durante gli allenamenti.

Resistenza e Durabilità

La resistenza e la durabilità sono elementi cruciali da considerare, specialmente per chi intende utilizzare gli auricolari in situazioni che mettono alla prova la loro robustezza.

I Jabra Elite 4 sono progettati per un uso quotidiano, con una resistenza sufficiente a gestire l’usura ordinaria. Sono certificati IP55, il che significa che offrono una buona protezione contro polvere e spruzzi d’acqua. Questa caratteristica li rende adatti a un uso in ambienti vari, anche se non sono pensati per essere esposti a condizioni estreme.

Al contrario, i Jabra Elite 4 Active sono stati sviluppati specificamente per chi conduce uno stile di vita attivo. Sono dotati di una certificazione IP57, che garantisce una maggiore resistenza contro polvere e acqua. Questa certificazione permette agli auricolari di sopportare immersioni temporanee in acqua fino a un metro di profondità per 30 minuti, rendendoli ideali per chi pratica sport e attività all’aperto, anche in condizioni meteorologiche avverse.

La struttura dei Jabra Elite 4 Active è rinforzata per resistere a urti e cadute, un fattore essenziale per gli auricolari destinati all’uso sportivo. Inoltre, il rivestimento in silicone antiscivolo contribuisce a mantenerli saldamente in posizione anche durante gli allenamenti più intensi, prevenendo spostamenti indesiderati.

Caratteristiche Tecniche

Quando si tratta di caratteristiche tecniche, sia i Jabra Elite 4 che i Jabra Elite 4 Active offrono una serie di funzionalità avanzate, ma ci sono alcune differenze che potrebbero influenzare la tua decisione d’acquisto.

Entrambi i modelli sono dotati di driver da 6 mm che assicurano un suono chiaro e potente. Offrono anche il supporto per la tecnologia Bluetooth 5.2, garantendo una connessione stabile e un consumo energetico ridotto. Gli auricolari supportano i codec audio SBC e AAC, offrendo una buona qualità audio su vari dispositivi.

Una delle principali differenze tra i due modelli è la presenza della tecnologia Active Noise Cancellation (ANC). Entrambi i modelli sono dotati di ANC, che consente di ridurre i rumori ambientali indesiderati, migliorando l’esperienza d’ascolto in ambienti rumorosi. Tuttavia, i Jabra Elite 4 Active vantano una versione leggermente migliorata dell’ANC, ottimizzata per condizioni di movimento e attività fisica.

Un’altra caratteristica comune è la funzione HearThrough, che permette di ascoltare i suoni ambientali senza dover rimuovere gli auricolari. Questa funzione è particolarmente utile per chi vuole rimanere consapevole dell’ambiente circostante durante l’uso quotidiano o l’attività sportiva.

Entrambi i modelli offrono anche la possibilità di utilizzare un singolo auricolare alla volta, grazie alla funzione mono mode. Questa caratteristica è utile per le chiamate o quando si desidera mantenere un orecchio libero.

In termini di controllo, i Jabra Elite 4 e i Jabra Elite 4 Active sono dotati di controlli touch personalizzabili tramite l’app Jabra Sound+, che consente di regolare l’equalizzatore, impostare preferenze di ANC e aggiornare il firmware degli auricolari.

Qualità del Suono

La qualità del suono è un fattore decisivo nella scelta di un paio di auricolari, e sia i Jabra Elite 4 che i Jabra Elite 4 Active promettono prestazioni eccellenti in questo campo. Tuttavia, ci sono alcune differenze da tenere in considerazione.

Entrambi i modelli utilizzano driver da 6 mm, che offrono un suono chiaro e bilanciato. La risposta in frequenza è ampia, coprendo dai 20 Hz ai 20 kHz, assicurando così che ogni dettaglio audio venga riprodotto con precisione. Gli auricolari supportano i codec audio SBC e AAC, garantendo una riproduzione di qualità su una vasta gamma di dispositivi.

I Jabra Elite 4 offrono un suono ricco e bilanciato, ideale per una vasta gamma di generi musicali. La tecnologia Active Noise Cancellation (ANC) integrata permette di ridurre i rumori ambientali, migliorando notevolmente l’esperienza di ascolto in ambienti rumorosi. La funzione HearThrough consente di amplificare i suoni esterni, offrendo un equilibrio tra isolamento e consapevolezza dell’ambiente circostante.

I Jabra Elite 4 Active, pur condividendo le stesse caratteristiche di base, presentano un ANC leggermente migliorato e ottimizzato per situazioni di movimento, come durante l’attività fisica. Questo permette di mantenere una qualità del suono costante anche durante gli allenamenti intensi. Inoltre, grazie alla resistenza all’acqua e al sudore, la qualità del suono non viene compromessa anche in condizioni di umidità elevata.

Entrambi i modelli offrono la possibilità di personalizzare il suono tramite l’app Jabra Sound+, che permette di regolare l’equalizzatore in base alle proprie preferenze. Questa app include anche preset predefiniti per diversi stili musicali, facilitando ulteriormente la personalizzazione dell’esperienza audio.

Funzionalità Extra

Entrambi i modelli Jabra Elite 4 e Jabra Elite 4 Active offrono una gamma di funzionalità extra che migliorano notevolmente l’esperienza d’uso, rendendoli auricolari avanzati e versatili.

Una delle principali funzionalità è la connettività multipunto, che consente di collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente. Questa funzione è estremamente utile per chi utilizza diversi dispositivi durante la giornata, permettendo di passare facilmente da uno all’altro senza dover riconnettere gli auricolari.

Entrambi i modelli sono dotati di assistenti vocali integrati, come Google Assistant e Amazon Alexa. Questo permette di gestire le attività quotidiane, come controllare il calendario, inviare messaggi o ascoltare le notizie, utilizzando semplicemente i comandi vocali. Inoltre, la compatibilità con Siri su dispositivi Apple assicura un’integrazione completa con l’ecosistema iOS.

Un’altra funzionalità rilevante è la personalizzazione tramite l’app Jabra Sound+, che permette di regolare l’equalizzatore, personalizzare i controlli touch e aggiornare il firmware degli auricolari. L’app include anche la funzione MySound, che calibra l’audio in base alle preferenze e alle caratteristiche uditive dell’utente, offrendo un’esperienza audio su misura.

I Jabra Elite 4 Active offrono una funzione aggiuntiva chiamata Motion Sensor. Questo sensore rileva il movimento dell’utente e può essere utilizzato per attivare automaticamente alcune funzioni, come la modalità HearThrough quando si inizia a correre o camminare. Questa caratteristica rende gli auricolari particolarmente adatti per l’uso sportivo, migliorando l’interazione con l’ambiente circostante durante l’attività fisica.

Entrambi i modelli includono anche la funzione Find My Jabra, disponibile tramite l’app, che aiuta a localizzare gli auricolari in caso di smarrimento. Questa funzione utilizza l’ultima posizione conosciuta degli auricolari per aiutare a ritrovarli facilmente.

Durata della Batteria

La durata della batteria è un aspetto cruciale nella scelta degli auricolari, specialmente per chi li utilizza per lunghi periodi senza la possibilità di ricaricarli frequentemente. Sia i Jabra Elite 4 che i Jabra Elite 4 Active offrono prestazioni solide in questo campo, ma ci sono alcune differenze da considerare.

I Jabra Elite 4 offrono fino a 7 ore di autonomia con una singola carica, estendibili a 28 ore totali grazie alla custodia di ricarica. Questo rende gli auricolari ideali per l’uso quotidiano, garantendo un’intera giornata di utilizzo senza necessità di ricariche frequenti. La custodia supporta la ricarica rapida: con soli 10 minuti di ricarica, si ottengono fino a 1 ora di riproduzione.

I Jabra Elite 4 Active offrono una durata della batteria simile, con fino a 7 ore di autonomia per carica e fino a 28 ore totali con la custodia. Tuttavia, gli Elite 4 Active sono ottimizzati per l’uso durante l’attività fisica, garantendo una performance affidabile anche in condizioni di utilizzo più intense. Anche in questo caso, la custodia supporta la ricarica rapida, offrendo un’ora di utilizzo con soli 10 minuti di ricarica.

Entrambi i modelli utilizzano una porta USB-C per la ricarica, assicurando una ricarica veloce e compatibile con i cavi più recenti. La gestione energetica avanzata e l’ottimizzazione del consumo di energia durante l’uso delle funzioni ANC e HearThrough contribuiscono a massimizzare l’autonomia degli auricolari.

Connettività

La connettività è un aspetto essenziale per garantire un’esperienza di ascolto senza interruzioni e di alta qualità. I Jabra Elite 4 e i Jabra Elite 4 Active offrono tecnologie avanzate per assicurare una connessione stabile e affidabile.

Entrambi i modelli utilizzano la tecnologia Bluetooth 5.2, che garantisce una connessione rapida e stabile con i dispositivi compatibili. Questa versione di Bluetooth offre anche un consumo energetico ridotto, contribuendo a prolungare la durata della batteria degli auricolari. La portata del Bluetooth è estesa, permettendo di mantenere la connessione anche a una distanza considerevole dal dispositivo sorgente.

Una delle caratteristiche più utili è la connettività multipunto, che consente di collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente. Questa funzione è particolarmente pratica per chi utilizza più dispositivi durante la giornata, permettendo di passare facilmente da uno all’altro senza dover disconnettere e riconnettere gli auricolari. Ad esempio, è possibile rispondere a una chiamata sul telefono mentre si ascolta musica dal computer, tutto senza interruzioni.

Sia i Jabra Elite 4 che i Jabra Elite 4 Active sono compatibili con Google Fast Pair, che facilita l’accoppiamento rapido e semplice con dispositivi Android. Questa funzione elimina la necessità di navigare nei menu di impostazione Bluetooth, rendendo il processo di connessione rapido e intuitivo.

Entrambi i modelli supportano anche Microsoft Swift Pair, che semplifica la connessione con i dispositivi Windows 10. Questa funzione è particolarmente utile per chi utilizza i propri auricolari sia con smartphone che con computer, offrendo un’esperienza d’uso fluida e senza interruzioni.

Inoltre, l’app Jabra Sound+ offre un ulteriore livello di controllo sulla connettività, permettendo di gestire le preferenze di connessione, aggiornare il firmware e personalizzare i controlli touch degli auricolari.

Tags:

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhio ai prezzi: il miglior comparatore di prezzi online!

OcchioAiPrezzi.it è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0