Apple Watch 10 vs Samsung Galaxy Watch7: il confronto

Il confronto tra l’Apple Watch Series 10 e il Samsung Galaxy Watch 7 è diventato un tema centrale per gli appassionati di smartwatch e tecnologia indossabile. Entrambi i dispositivi, provenienti da due colossi tecnologici come Apple e Samsung, rappresentano il meglio della categoria in termini di design, funzionalità e prestazioni. Ma quale dei due soddisfa meglio le tue esigenze? Che tu sia alla ricerca di un monitoraggio avanzato della salute, di un display mozzafiato o di una lunga durata della batteria, questa comparazione ti aiuterà a prendere una decisione consapevole.

Tabella comparativa delle caratteristiche complete

CaratteristicaApple Watch Series 10Samsung Galaxy Watch 7
Dimensioni42 mm, 46 mm40 mm, 44 mm
Display1.69″ OLED (42 mm), 1.96″ OLED (46 mm)1.3″ AMOLED (40 mm), 1.5″ AMOLED (44 mm)
Risoluzione446×374 px (42 mm), 496×416 px (46 mm)432×432 px (40 mm), 480×480 px (44 mm)
LuminositàFino a 2000 nitFino a 2000 nit
ChipsetApple S10, quad-core Neural EngineExynos W1000, 2 GB RAM
Memoria interna64 GB32 GB
Durata della batteriaFino a 18 ore (36 ore in risparmio)Fino a 30 ore (2 giorni con uso moderato)
Ricarica rapida0-80% in 30 minuti0-100% in circa 90 minuti
Resistenza all’acqua50 m, Profondimetro, IP6X50 m, IP68
Monitoraggio battito cardiacoSensore ottico di terza generazione, ECGSensore BioActive, ECG, BIA
Monitoraggio sonnoFasi del sonno, rilevamento apnea notturnaFasi del sonno, rilevamento russamento
Sistema operativowatchOS 11Wear OS 5 con One UI
Assistente vocaleSiriGoogle Assistant, Bixby
ConnettivitàBluetooth 5.3, LTE, NFC, UWBBluetooth 5.3, LTE, NFC
PrezzoDa 399$ (GPS), 429$ (LTE)Da 299$ (GPS), 329$ (LTE)
MaterialiAlluminio, titanioAlluminio

Confronto per prezzo

Apple Watch Series 10

Apple Watch 10, GPS, Cassa 42 mm in alluminio color argento con Sport Loop nuvola azzurra

L’Apple Watch 10 GPS con cassa in alluminio da 42 mm in color argento e cinturino Sport Loop nuvola azzurra unisce …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 489,00 €.Il prezzo attuale è: 429,00 €.

Apple Watch 10 GPS, Alluminio Nero 42 mm Cinturino Sport nero – S/M

L’Apple Watch 10 è l’ultimo modello di smartwatch Apple, progettato per unire innovazione, stile e funzionalità …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 459,00 €.Il prezzo attuale è: 379,00 €.

Apple Watch 10 GPS, Alluminio color oro rosa 42 mm Cinturino Sport rosa fard – M/L

Apple Watch 10 GPS in alluminio color oro rosa da 42 mm combina eleganza e tecnologia avanzata. Il display sempre …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
495,69 

Samsung Galaxy Watch 7

Samsung Galaxy Watch7 LTE Silver 44 mm

Il Samsung Galaxy Watch7 LTE Silver 44 mm è lo smartwatch ideale per chi desidera un dispositivo completo e …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 399,00 €.Il prezzo attuale è: 263,21 €.

Samsung Galaxy Watch7 BT Cream 40 mm

Il Samsung Galaxy Watch7 BT Cream 40 mm si distingue per il suo design raffinato e compatto, pensato per chi cerca uno …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
259,00 

Samsung Galaxy Watch7 BT Silver 44 mm

Il Samsung Galaxy Watch7 BT Silver 44 mm è uno smartwatch pensato per chi desidera un equilibrio perfetto tra stile e …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 349,00 €.Il prezzo attuale è: 259,99 €.

Samsung Galaxy Watch7 LTE Verde 40 mm

Il Samsung Galaxy Watch7 LTE Verde 40 mm si distingue per il suo design moderno e la versatilità delle sue …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 369,00 €.Il prezzo attuale è: 279,00 €.

Confronto per dimensioni

In termini di dimensioni, l’Apple Watch Series 10 offre due varianti: una da 42 mm e una da 46 mm, mentre il Samsung Galaxy Watch 7 è disponibile nei formati da 40 mm e 44 mm. La differenza di dimensioni influisce direttamente sul comfort e sull’adattabilità al polso. Se hai polsi più piccoli, potresti preferire la variante da 40 mm del Galaxy Watch 7, più discreta e leggera. Invece, chi cerca uno schermo più ampio per una migliore leggibilità, apprezzerà i modelli da 46 mm dell’Apple Watch, che garantiscono un display più spazioso e una maggiore facilità d’uso nelle attività giornaliere.

Apple Watch 10 spessore

Confronto per design

Quando si tratta di design, sia l’Apple Watch Series 10 che il Samsung Galaxy Watch 7 offrono approcci distinti che riflettono la filosofia delle loro rispettive aziende. L’Apple Watch 10 mantiene il caratteristico design squadrato, un segno distintivo che lo rende immediatamente riconoscibile. Questo formato offre un’estetica moderna e tecnologica, oltre a una maggiore superficie di schermo rispetto ai modelli circolari. La cassa è realizzata in alluminio o titanio, a seconda delle versioni, con finiture di alta qualità che includono colori come jet black, oro rosa e argento, adatti sia per un look sportivo che formale.

Dall’altra parte, il Samsung Galaxy Watch 7 adotta un design rotondo, simile a un orologio tradizionale. Questo stile potrebbe essere preferito da coloro che vogliono uno smartwatch che si avvicini maggiormente al look di un orologio classico. Il Galaxy Watch 7 è disponibile in alluminio, con opzioni di colori come il verde e il crema, che offrono un look fresco e giovane.

Il design influisce anche sulla praticità: lo schermo squadrato dell’Apple Watch facilita la lettura delle notifiche e l’uso delle app, mentre il design circolare del Galaxy Watch 7 potrebbe risultare più intuitivo per chi è abituato a orologi tradizionali. Entrambi i modelli permettono di cambiare i cinturini, offrendo quindi la possibilità di personalizzare il look.

Galaxy Watch7

Confronto per caratteristiche

Entrambi i modelli presentano un impressionante set di caratteristiche, ma con alcune differenze chiave. L’Apple Watch Series 10 introduce innovazioni interessanti, tra cui un rilevatore di apnea notturna e un profondimetro per attività subacquee. Queste funzionalità lo rendono particolarmente adatto a chi pratica sport acquatici o vuole monitorare dettagliatamente il proprio sonno. Inoltre, Apple ha mantenuto un focus sulla salute, integrando sensori avanzati per il monitoraggio del battito cardiaco e la rilevazione delle cadute, insieme a funzioni di Emergency SOS e chiamate internazionali di emergenza.

Il Samsung Galaxy Watch 7, dal canto suo, non è da meno, con l’introduzione di funzionalità come il monitoraggio della composizione corporea tramite la tecnologia BIA (Bioelectrical Impedance Analysis). Questo permette agli utenti di monitorare parametri come la massa muscolare, la percentuale di grasso corporeo e il livello di idratazione. Inoltre, il Galaxy Watch 7 offre la funzione di rilevamento del russamento, utile per chi vuole ottenere una visione più completa della qualità del proprio sonno.

Entrambi i dispositivi supportano il tracciamento delle attività sportive, il monitoraggio del ciclo mestruale e offrono strumenti per la gestione dello stress e la respirazione guidata. Tuttavia, l’approccio di Apple è più orientato verso la personalizzazione delle app di attività, mentre Samsung punta su AI-powered insights, che offrono consigli personalizzati basati sui dati raccolti.

Confronto per tecnologia e funzioni

Quando si parla di tecnologia e funzioni, sia l’Apple Watch Series 10 che il Samsung Galaxy Watch 7 dimostrano di essere due dispositivi altamente avanzati, ma con approcci leggermente differenti. L’Apple Watch Series 10 è equipaggiato con il nuovo chip S10, progettato per garantire una maggiore efficienza energetica e una gestione migliore delle app. Il quad-core Neural Engine di Apple consente di migliorare l’elaborazione delle attività legate all’intelligenza artificiale, come il riconoscimento vocale di Siri e l’ottimizzazione delle app di fitness. Con 64 GB di spazio di archiviazione, hai ampio spazio per app, musica e podcast, che rende il dispositivo ideale per chi utilizza frequentemente il proprio smartwatch come hub di intrattenimento.

Dall’altro lato, il Samsung Galaxy Watch 7 utilizza un processore Exynos W1000 con 2 GB di RAM, offrendo prestazioni fluide per la maggior parte delle attività quotidiane. Anche se ha solo 32 GB di spazio di archiviazione, questo è sufficiente per la maggior parte degli utenti che non utilizzano lo smartwatch per archiviare grandi quantità di dati. Una delle caratteristiche principali di Samsung è l’integrazione con Wear OS 5, che offre accesso a un ecosistema di app sempre più ampio. Inoltre, la funzione di assistente vocale supporta sia Google Assistant che Bixby, dando più opzioni all’utente.

In termini di connettività, entrambi gli smartwatch supportano Bluetooth 5.3 e offrono modelli LTE per connettività indipendente dallo smartphone. Un altro elemento di grande utilità è la tecnologia NFC, che permette pagamenti contactless tramite Apple Pay per Apple e Samsung Wallet o Google Wallet per il Galaxy Watch 7. Apple aggiunge anche una connessione ultra-wideband di seconda generazione, che potrebbe essere utile per futuri sviluppi di applicazioni di localizzazione e di connessione tra dispositivi.

In termini di software, Apple ha affinato watchOS 11, che continua a essere un punto di riferimento per la personalizzazione delle attività, l’interazione con le notifiche e la gestione della salute. Samsung, con il suo sistema One UI basato su Wear OS, offre un’esperienza ben integrata soprattutto per chi utilizza uno smartphone Samsung, grazie a funzionalità esclusive come la gestione avanzata del sonno e dell’ecosistema Samsung Health.

Apple Watch 10 Display

Confronto per display

Il display è uno degli aspetti più evidenti e importanti in uno smartwatch. L’Apple Watch Series 10 vanta un display Retina LTPO3 OLED, con due dimensioni: 1,69 pollici per il modello da 42 mm e 1,96 pollici per quello da 46 mm. La risoluzione varia tra 446 x 374 px e 496 x 416 px, offrendo immagini nitide e dettagliate. La caratteristica principale del display dell’Apple Watch 10 è la sua luminosità massima di 2000 nit, che garantisce una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole.

Il Samsung Galaxy Watch 7, d’altra parte, utilizza un display Super AMOLED, disponibile in due dimensioni: 1,3 pollici per il modello da 40 mm e 1,5 pollici per quello da 44 mm. Anche in questo caso, la risoluzione è elevata, raggiungendo i 480 x 480 px nella versione più grande, offrendo colori vividi e neri profondi. Anche il Galaxy Watch 7 raggiunge una luminosità massima di 2000 nit, rendendolo perfetto per l’uso all’aperto in qualsiasi condizione di illuminazione.

Entrambi i dispositivi supportano la funzione Always-On Display, che consente di visualizzare le informazioni principali senza dover attivare lo schermo. Tuttavia, grazie al design quadrato, l’Apple Watch offre una superficie di visualizzazione più ampia, il che facilita la lettura di notifiche, messaggi e altre informazioni. Il Samsung Galaxy Watch 7 con il suo display rotondo, invece, potrebbe piacere a chi preferisce un look più tradizionale da orologio.

Confronto per durata batteria

Uno degli aspetti cruciali quando si sceglie uno smartwatch è la durata della batteria. L’Apple Watch Series 10 dichiara una durata di 18 ore con utilizzo regolare, ma può estendersi fino a 36 ore in modalità di risparmio energetico. Apple ha anche migliorato il tempo di ricarica: da 0 a 80% in circa 30 minuti, il che è particolarmente utile per chi è sempre in movimento e ha bisogno di una ricarica veloce durante la giornata.

Dall’altra parte, il Samsung Galaxy Watch 7 è dotato di una batteria più capiente, con 300 mAh per la versione da 40 mm e 425 mAh per quella da 44 mm. Questo si traduce in una durata superiore: fino a 30 ore con lo schermo Always-On Display attivo e quasi 2 giorni con un utilizzo più moderato. Anche il Galaxy Watch 7 supporta la ricarica rapida, ma richiede circa 90 minuti per una ricarica completa da 0 a 100%.

In termini di autonomia, il Galaxy Watch 7 ha un leggero vantaggio, soprattutto per chi utilizza lo smartwatch in maniera intensa, come per monitorare le attività sportive o mantenere attive le notifiche per tutto il giorno. L’Apple Watch, tuttavia, compensa con una ricarica più rapida e un’ottima gestione del risparmio energetico quando necessario.

Apple Watch 10 monitoraggio

Confronto per tracciamento attività sportiva

Sia l’Apple Watch Series 10 che il Samsung Galaxy Watch 7 offrono un’ampia gamma di funzionalità per il tracciamento delle attività sportive, ma ci sono alcune differenze che potrebbero influenzare la scelta finale.

L’Apple Watch Series 10 supporta una vasta gamma di attività fisiche, tra cui corsa, nuoto, ciclismo, yoga e molto altro. Grazie alla sua precisione, il dispositivo rileva automaticamente molti allenamenti e offre una personalizzazione dei cerchi di attività, consentendo agli utenti di impostare obiettivi giornalieri per esercizio fisico, movimento e tempo in piedi. Una delle novità principali è il profondimetro, che misura le immersioni fino a 50 metri di profondità, rendendolo perfetto per chi pratica sport acquatici. Inoltre, la presenza del rilevamento delle cadute garantisce un alto livello di sicurezza durante le attività ad alta intensità o all’aperto.

Il Samsung Galaxy Watch 7, invece, si distingue per il suo monitoraggio avanzato della composizione corporea. Utilizzando la tecnologia BIA (Bioelectrical Impedance Analysis), il Galaxy Watch 7 fornisce una visione dettagliata della percentuale di grasso corporeo, della massa muscolare e dei livelli di idratazione. Questo è particolarmente utile per atleti che vogliono monitorare con precisione la propria forma fisica. Il Galaxy Watch 7 supporta anche numerosi sport e attività, con la capacità di rilevare automaticamente gli allenamenti e di fornire report dettagliati sull’intensità dell’allenamento e il recupero.

Entrambi i dispositivi sono resistenti all’acqua (fino a 50 metri per l’Apple Watch e con certificazione IP68 per il Galaxy Watch), il che li rende ideali per il nuoto e altre attività acquatiche. Tuttavia, le funzionalità di personalizzazione e il sistema di ricompense tramite i cerchi di attività di Apple sono molto apprezzati da chi cerca un approccio più motivazionale al fitness, mentre Samsung punta maggiormente su un monitoraggio approfondito della salute fisica.

Comparazione altre funzioni: tracciamento battito cardiaco e monitoraggio sonno

Sia l’Apple Watch Series 10 che il Samsung Galaxy Watch 7 offrono potenti strumenti per il monitoraggio della salute, in particolare per quanto riguarda il tracciamento del battito cardiaco e il monitoraggio del sonno. Entrambi i dispositivi sono dotati di sensori avanzati che consentono un’accurata misurazione di questi parametri, ma presentano alcune differenze nelle funzioni offerte.

L’Apple Watch Series 10 è dotato del terzo generazione di sensori ottici per il battito cardiaco, insieme a un sensore ECG che permette di rilevare eventuali anomalie come la fibrillazione atriale. Inoltre, offre il monitoraggio continuo della frequenza cardiaca e avvisi personalizzati se il battito scende al di sotto o sale al di sopra di una soglia predefinita. Sul fronte del monitoraggio del sonno, il Watch Series 10 integra un sistema che non solo traccia le diverse fasi del sonno (sonno leggero, profondo e REM), ma ora include anche il rilevamento dell’apnea notturna, rendendolo una scelta ideale per chi ha problemi respiratori durante il sonno.

Il Samsung Galaxy Watch 7, invece, si distingue per la sua capacità di rilevare il battito cardiaco con il suo sensore BioActive, che combina il monitoraggio della frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e persino l’ossigenazione del sangue in un unico sensore. Questo offre un’analisi completa della salute cardiovascolare. Per il monitoraggio del sonno, il Galaxy Watch 7 introduce un sistema avanzato che misura la qualità del sonno e, in combinazione con uno smartphone Samsung, offre anche la possibilità di rilevare il russamento. Questo è un’aggiunta significativa per chi vuole una panoramica dettagliata del proprio riposo notturno.

Entrambi i dispositivi eccellono nel fornire notifiche e avvisi in caso di problemi di salute, come la fibrillazione atriale o la mancanza di ossigeno nel sangue, rendendoli strumenti fondamentali per chi cerca un monitoraggio costante del proprio stato di salute.

Watch 10 tracciamenti

Confronto per ricezione chiamate, notifiche e messaggi

Sia l’Apple Watch Series 10 che il Samsung Galaxy Watch 7 eccellono nella gestione di chiamate, notifiche e messaggi, offrendo una comunicazione fluida direttamente dal polso, ma ciascuno ha delle caratteristiche specifiche che lo distinguono.

L’Apple Watch Series 10 permette agli utenti di effettuare e ricevere chiamate, sia tramite connessione Bluetooth con l’iPhone che grazie ai modelli LTE, che consentono di restare connessi anche senza il telefono nelle vicinanze. Le notifiche sono sincronizzate in modo efficiente con l’ecosistema Apple, rendendo l’esperienza d’uso particolarmente piacevole per chi possiede altri dispositivi Apple. Gli utenti possono rispondere a messaggi tramite testo o voce, grazie alla funzione Siri, che permette anche di dettare risposte o eseguire comandi rapidi.

Il Samsung Galaxy Watch 7, similmente, offre la possibilità di gestire chiamate e notifiche. Il dispositivo può essere utilizzato per rispondere e fare chiamate direttamente dall’orologio, con il supporto per LTE sui modelli abilitati, rendendolo un’opzione completa per chi desidera un’esperienza indipendente dallo smartphone. Inoltre, il Galaxy Watch 7 integra Google Assistant e Bixby, offrendo una scelta più ampia per chi preferisce un assistente vocale diverso. Le notifiche sono gestite con fluidità, soprattutto per chi utilizza un dispositivo Samsung, grazie all’integrazione con l’interfaccia One UI.

In entrambi i casi, i messaggi possono essere gestiti direttamente dallo smartwatch, con la possibilità di rispondere con testi predefiniti, emoji o dettatura vocale. Tuttavia, l’ecosistema Apple offre una maggiore sinergia tra i dispositivi, il che potrebbe essere un vantaggio per chi già possiede un iPhone o un iPad.

Quale scegliere?

La scelta tra l’Apple Watch Series 10 e il Samsung Galaxy Watch 7 dipende molto dalle preferenze personali e dall’ecosistema tecnologico di cui fai parte. Se sei già all’interno dell’ecosistema Apple, l’Apple Watch Series 10 potrebbe essere la scelta più ovvia grazie alla perfetta integrazione con iPhone, iPad e Mac. Le sue funzioni avanzate come il rilevamento dell’apnea notturna e il profondimetro sono particolarmente utili per chi pratica sport acquatici o desidera un monitoraggio approfondito della salute.

D’altro canto, il Samsung Galaxy Watch 7 rappresenta una scelta eccellente per chi possiede uno smartphone Android, in particolare della gamma Samsung. Funzionalità come il monitoraggio della composizione corporea e il rilevamento del russamento lo rendono un’opzione avanzata per chi desidera monitorare la propria forma fisica in modo dettagliato. Inoltre, la durata della batteria più lunga e il prezzo più accessibile lo rendono una scelta più pratica per molti utenti.

Se il tuo obiettivo è ottenere il massimo in termini di app e personalizzazione, l’Apple Watch Series 10 è in vantaggio, grazie all’ampio ecosistema di watchOS. Se invece stai cercando un dispositivo con un miglior rapporto qualità-prezzo e un approccio più tradizionale al design e alla salute, il Galaxy Watch 7 è un concorrente molto forte.

Tags:

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhio ai prezzi: il miglior comparatore di prezzi online!

OcchioAiPrezzi.it è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0